Piante officinali
Lavanda angustifolia
La lavanda non è solo una pianta dall'aspetto e dal profumo piacevole, ma è anche molto apprezzata nell'industria cosmetica per le sue proprietà benefiche per la pelle e i capelli. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive, l'olio essenziale di lavanda viene spesso utilizzato come ingrediente chiave in prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
Nella cosmesi, la lavanda è apprezzata per la sua capacità di lenire la pelle irritata, ridurre infiammazioni e rossori, e favorire la rigenerazione cellulare. L'olio essenziale di lavanda è particolarmente efficace nel trattamento di condizioni cutanee come acne, dermatiti, psoriasi e eczemi. Inoltre, il suo profumo rilassante ha anche effetti calmanti sulla mente e sullo stato d'animo, rendendolo un ingrediente popolare in prodotti per la cura del corpo e per il relax.
Oltre alla pelle, la lavanda è utilizzata anche nei prodotti per la cura dei capelli, poiché aiuta a rinforzare i capelli, a stimolare la crescita e a prevenire la caduta. L'olio essenziale di lavanda è spesso aggiunto a shampoo, balsami e oli per capelli per promuovere la salute dei follicoli piliferi e del cuoio capelluto.
Grazie alle sue molteplici proprietà benefiche e al suo profumo delicato, la lavanda è diventata un ingrediente versatile e ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica, apprezzato sia per i suoi benefici per la pelle e i capelli che per il suo effetto calmante e rilassante.






Elicriso
L'elicriso, o Helichrysum, prende il suo nome dal greco "helios" (sole) e "chrysos" (oro), in riferimento al colore giallo lucente dei suoi capolini. Nel linguaggio comune, è spesso chiamato "Perpetuini", derivato dalla persistenza a lungo termine delle squame involucrali secche e scariose dei suoi capolini.
Questa pianta perenne si presenta con un portamento cespuglioso, di solito alto tra i 30 e i 40 cm, con un caratteristico colore grigio-biancastro e una superficie tomentosa. Le sue foglie, alterne e lineari, sono ricoperte da una fine peluria biancastra e hanno margini piegati verso il basso, conferendo loro un aspetto convoluto.
L'infiorescenza dell'elicriso è costituita da corimbi composti da numerosi capolini conici, ognuno dei quali contiene da 12 a 15 fiori tubulosi di colore giallo-oro. Questi fiori emanano un profumo intenso, aromatico e gradevole, che contribuisce alla caratteristica essenza dell'elicriso. Il frutto è un achenio oblungo dotato di un pappo.
Nell'ambito della cosmesi, l'elicriso è ampiamente utilizzato per i suoi benefici per la pelle. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e rigenerative, l'olio essenziale di elicriso è particolarmente apprezzato per la sua capacità di ridurre l'infiammazione, alleviare la pelle irritata e promuovere la guarigione dei tessuti danneggiati. È spesso impiegato nella cura delle cicatrici, delle ustioni, delle irritazioni cutanee e delle dermatiti.
Inoltre, l'elicriso è noto per le sue proprietà antietà, poiché favorisce il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a mantenere la pelle giovane, elastica e luminosa. Il suo profumo delicato e rilassante lo rende anche un ingrediente popolare in prodotti per il benessere e il relax, come oli da massaggio e creme idratanti.
Girasoli
I girasoli non sono solo belli da vedere, ma offrono anche una serie di benefici per la salute e il benessere. Ecco alcuni dei principali:
- Ricchi di nutrienti: I semi di girasole sono una fonte concentrata di nutrienti essenziali, tra cui vitamine del gruppo B, vitamina E, selenio, magnesio e fosforo.
- Alta in antiossidanti: I girasoli contengono antiossidanti come la vitamina E e il selenio, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche.
- Promuove la salute cardiaca: Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi presenti nei semi di girasole possono contribuire a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") nel sangue, favorendo la salute del cuore.
- Supporto per la digestione: I semi di girasole sono una buona fonte di fibre alimentari, che favoriscono la regolarità intestinale e la salute digestiva.
- Sostegno per la salute della pelle: La vitamina E presente nei semi di girasole può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a mantenere la sua elasticità e idratazione.
- Benefici per la vista: I girasoli sono una fonte di betacarotene, che il corpo converte in vitamina A, importante per la salute degli occhi e la visione notturna.
- Regola la pressione sanguigna: Il potassio presente nei semi di girasole può aiutare a regolare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di ipertensione.
- Proprietà antinfiammatorie: Gli acidi grassi omega-6 presenti nei semi di girasole possono avere effetti antinfiammatori, utili nel ridurre l'infiammazione nel corpo.
- Alto contenuto proteico: I semi di girasole sono una fonte di proteine vegetali, utili per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari.
- Supporto per la salute mentale: Alcuni studi suggeriscono che il consumo di semi di girasole e olio di girasole può essere associato a miglioramenti nella salute mentale e nell'umore, grazie ai loro nutrienti e ai loro effetti sul cervello.


Il rosmarino
(Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota per le sue numerose proprietà benefiche.
Proprietà principali:
- Azione antiossidante: grazie alla presenza di composti fenolici come l'acido rosmarinico, il rosmarino combatte i radicali liberi, contribuendo a contrastare l'invecchiamento cellulare. Wikipedia
- Stimolante cognitivo: l'infuso di rosmarino può migliorare la concentrazione, la memoria e, in generale, le funzionalità cerebrali. Olio Extravergine di Oliva Sicilia+2cure-naturali.it+2Coltivami+2
- Supporto digestivo: favorisce la digestione, stimola la secrezione gastrica e biliare, e può alleviare disturbi gastrointestinali come gonfiore e flatulenza. The Woman
- Effetto antinfiammatorio e analgesico: può lenire dolori muscolari, articolari e reumatici, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Helsana+1my-personaltrainer.it+1
- Benefici per il fegato: ha un'azione depurativa sul fegato e sulle vie biliari, supportando la digestione e aiutando a disintossicare l'organismo. Officinalis
- Proprietà antimicrobiche: l'olio essenziale di rosmarino possiede attività antibatterica, utile per contrastare infezioni e come conservante naturale.
Modalità di utilizzo:
- Infuso: lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di rosmarino fresco in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno per beneficiare delle proprietà digestive e antiossidanti. Olio Extravergine di Oliva Sicilia
- Olio essenziale: per uso esterno, diluire alcune gocce in un olio vettore e applicare sulla pelle per massaggi, al fine di alleviare dolori muscolari e articolari.Helsana
Controindicazioni:
Evitare l'uso in caso di ipersensibilità al rosmarino. L'olio essenziale non va utilizzato per uso interno senza consiglio medico e, per uso esterno, deve essere sempre diluito.
In conclusione, il rosmarino è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, utilizzabile in varie forme per supportare la salute generale. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela e consapevolezza, rispettando le dosi consigliate e le eventuali controindicazioni.